Needingsomespace - Space Pov

needingsomespace - space pov

More Posts from Needingsomespace and Others

8 years ago
RIP John Glenn

RIP John Glenn

8 years ago
On March 2, 1963 Engineer Thomas Byrdsong Checks The Apollo/Saturn 1B Ground-wind-loads Model In The

On March 2, 1963 Engineer Thomas Byrdsong checks the Apollo/Saturn 1B Ground-wind-loads model in the Transonic Dynamics Tunnel at Langley Research Center in Hampton, Virginia. Credit: NASA


Tags
8 years ago

Pale blue dot

Pale Blue Dot

"Da questo punto di osservazione, la Terra può non sembrare di particolare interesse. Ma per noi, è diverso. Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. Siamo noi. Su di esso, tutti quelli che amate, tutti quelli di cui avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita. L’insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia di presuntuose religioni, ideologie e dottrine economiche, ogni cacciatore e raccoglitore, ogni eroe e codardo, ogni creatore e distruttore di civiltà, ogni re e suddito, ogni giovane coppia innamorata, ogni madre e padre, figlio speranzoso, inventore ed esploratore, ogni predicatore di moralità, ogni politico corrotto, ogni “superstar”, ogni “comandante supremo”, ogni santo e peccatore nella storia della nostra specie è vissuto lì su un granello di polvere sospeso dentro ad un raggio di sole. La Terra è un piccolissimo palco in una vasta arena cosmica. Pensate ai fiumi di sangue versati da tutti quei generali e imperatori affinché, nella gloria ed il trionfo, potessero diventare i signori momentanei di una frazione di un punto. Pensate alle crudeltà senza fine impartite dagli abitanti di un angolo di questo pixel agli abitanti scarsamente distinguibili di qualche altro angolo, quanto frequenti i loro malintesi, quanto smaniosi di uccidersi a vicenda, quanto ferventi i loro odii. Le nostre ostentazioni, la nostra immaginaria autostima, l’illusione che abbiamo una qualche posizione privilegiata nell’Universo, sono messe in discussione da questo punto di luce pallida. Il nostro pianeta è un granellino solitario nel grande, avvolgente buio cosmico. Nella nostra oscurità, in tutta questa vastità, non c’è nessuna indicazione che possa giungere aiuto da qualche altra parte per salvarci da noi stessi. La Terra è l’unico mondo conosciuto che possa ospitare la vita. Non c’è nessun altro posto, per lo meno nel futuro prossimo, dove la nostra specie possa migrare. Visitare, sì. Abitare, non ancora. Che vi piaccia o meno, per il momento la Terra è dove ci giochiamo le nostre carte. È stato detto che l’astronomia è un’esperienza di umiltà e che forma il carattere. Non c’è forse migliore dimostrazione della follia delle vanità umane che questa distante immagine del nostro minuscolo mondo. Per me, sottolinea la nostra responsabilità di occuparci più gentilmente l’uno dell’altro, e di preservare e proteggere il pallido punto blu, l’unica casa che abbiamo mai conosciuto." - Carl Segan sulla foto scattata, come da sua richiesta, dalla sonda Voyager 1, nel 1990, a sei miliardi di chilometri di distanza dalla Terra.  https://www.youtube.com/shared?ci=yAHWgwAPC8o


Tags
8 years ago

Lo spazio è un po’ meno inospitale del previsto, almeno questo è quanto emerso in seguito ad un esperimento a lungo termine svolto su alcune alghe e portato avanti da Fraunhofer-Gesellschaft, una delle più grandi organizzazioni di ricerca applicata in Europa, grazie alla collaborazione del governo tedesco e altri partner internazionali, tra cui la Stazione Spaziale Internazionale ISS.

Il progetto, capitanato dal Dr. Thomas Leya, a capo del team Extremophile Research & Biobank CCCryo appartenente alla sezione Bioanalytics and Bioprocesses IZI-BB di Fraunhofer a Postdam, rientra all'interno di un programma più ampio del Centro Aerospaziale Tedesco, chiamato Biology and Mars Experiment (BIOMEX). (Nota: CCCryo è l'acronimo di Culture Collection of Cryophilic Algae).

Lo scopo del progetto è stato quello di valutare la resistenza alle condizioni estreme offerte dallo spazio da parte di alcune alghe. Infatti, non potendo ricreare le medesime condizioni in laboratorio, il team di ricerca di Leya ha inviato sulla ISS alcuni campioni di alga attraverso l'utilizzo di un modulo Progress russo in data 13 luglio 2014, mentre le operazioni di rientro sono state affidate recentemente ad una capsula Soyuz.

Come lecito attendersi, le alghe prese in considerazione presentano delle specifiche peculiarità, tra cui particolari geni in grado di renderle naturalmente resistenti alle condizioni climatiche più rigide presenti sul globo. I campioni sono stati quindi scelti in base alla presenza dei geni Sphaerocystis sp. e il cianobatterio Nostoc sp., rispettivamente caratteristici delle alghe verdi norvegesi e delle alghe blu-verdi delle regioni antartiche, veri e propri esempi viventi di alghe in grado di sviluppare strategie di adattamento in grado di contrastare il freddo e l'essicazione.

I campioni ottenuti sono stati quindi trasportati sulla ISS per poter verificare la loro capacità di resistere, per un periodo di tempo prolungato, a condizioni che includono forti sbalzi termici, intense radiazioni UV e assenza di acqua prolungata. Le alghe in questione avevano già dimostrato di essere completamente resistenti a questi fattori durante la sperimentazione in laboratorio, tuttavia l'esperimento sulla ISS ha portato a risultati ancor più sorprendenti, dal momento che i campioni sono rimasti esposti alle condizioni estreme dello spazio nella parte esterna della ISS per ben 16 mesi, con solo un semplice filtro a densità neutra ad occuparsi di attenuare l'effetto delle radiazioni UV.

Tutti i cambiamenti di temperatura e di intensità delle radiazioni cosmiche sono stati monitorati e registrati attraverso una strumentazione dedicata; l'analisi del loro log sarà utile al fine di analizzare le esatte condizioni a cui sono stati sottoposti i campioni in questi 16 mesi, tornati intatti sulla Terra e in grado di dare il via a nuove colonie di alghe.

Ora che le alghe sono state recuperate non si può certo dire che l'esperimento sia concluso. Al momento i campioni sono in fase di analisi presso la Technische Universität di Berlino, la quale accerterà se il periodo trascorso nello spazio ha provocato danni nel DNA delle alghe e, nel caso in cui fossero presenti, quali sono le conseguenze di ciò. Le radiazioni UV a cui sono state esposte, infatti, sono estremamente pericolose per il DNA degli esseri umani, tuttavia ogni forma di vita reagisce in maniera diversa a queste condizioni avverse.

I risultati che produrrà questa ricerca saranno particolarmente interessanti, in quanto il loro campo di applicazione è molto vasto; si va dalla cosmetica, grazie alla realizzazione di protezioni solari che possano sfruttare le proprietà di queste alghe, sino alla possibilità di utilizzarle come aspetto fondamentale in una prossima spedizione su Marte. Ed è proprio questo lo scopo finale di questo esperimento; aiutare l'uomo a trovare soluzioni in grado di adattarsi a condizioni climatiche molto diverse da quelle naturalmente disponibili sulla Terra.

L'utilizzo di queste alghe, infatti, potrebbe rappresentare una base importante da cui partire per avviare la produzione indipendente di ossigeno sul pianeta rosso, uno degli aspetti principali per permettere ai moduli abitativi e alle prime colonie di potersi sostenere autonomamente. Ma non solo ossigeno, dal momento che le alghe sono anche un'importante fonte di proteine e potranno aiutare i primi coloni nella realizzazione dei pasti, sia durante la fase di viaggio che di insediamento. Abbiamo visto come Marte rappresenti una frontiera sempre più ambita da enti pubblici e privati, i quali si stanno preparando a quella che sembra essere la prossima grande corsa allo spazio. Tra tutti troviamo in testa Elon Musk, pronto a lanciarsi alla conquista del pianeta rosso con un progetto dettagliato e ambizioso; chissà che anche lui non abbia trovato particolarmente stimolante l'esperimento di Fraunhofer.

8 years ago

Margaret Hamilton

image
image
image

Ieri Margaret Hamilton ha ricevuto il prestigioso premio "Presidential medal of freedom" per aver guidato con successo il team per la creazione dell'on-board computer dell'Apollo 11, permettendo quindi il primo allunaggio umano della storia


Tags
8 years ago
Inmarsat-5 F4 Successfully Launched From LC-39A At Kennedy Space Center At 7:21pm EDT May 15. The Falcon
Inmarsat-5 F4 Successfully Launched From LC-39A At Kennedy Space Center At 7:21pm EDT May 15. The Falcon
Inmarsat-5 F4 Successfully Launched From LC-39A At Kennedy Space Center At 7:21pm EDT May 15. The Falcon

Inmarsat-5 F4 successfully launched from LC-39A at Kennedy Space Center at 7:21pm EDT May 15. The Falcon 9 deployed the satellite into Geostationary Transfer Orbit 31 minutes and 48 seconds after liftoff.  Since the rocket was flying in its expandable configuration, following main engine cutoff the first stage fell into the Atlantic ocean and was not recovered.  The launch of the Inmarsat mission marked the first time SpaceX began testing countdown procedures for their next major upgrade of the Falcon 9 rocket, the Block IV. Normally, the rocket’s liquid oxygen propellant is loaded into the rocket 45 minutes before launch, ten minutes after RP-1.  For Inmarsat, the LOX was loaded 35 minutes before liftoff. The Block IV variant will see this procedure occur during every countdown. Check out or Inmarsat-5 F4 launch archive here.

P/c: SpaceX.

7 years ago
The First Photo Of The Surface Of Mars, Captured By NASA’s Viking 1 Lander On July 20, 1976.

The first photo of the surface of Mars, captured by NASA’s Viking 1 lander on July 20, 1976.

8 years ago
Come Fare Pisolini Nello Spazio 😴

Come fare pisolini nello spazio 😴


Tags
8 years ago
November 5, 2007 – The Space Shuttle Discovery Floats High Above Our Lovely Earth, Observed From The

November 5, 2007 – The Space Shuttle Discovery floats high above our lovely Earth, observed from the International Space Station.

(NASA)

  • 15963574128
    15963574128 reblogged this · 2 weeks ago
  • kurovera
    kurovera liked this · 1 month ago
  • sharptippedblooms
    sharptippedblooms liked this · 1 month ago
  • stranger-detective
    stranger-detective liked this · 2 months ago
  • pizza-feverdream
    pizza-feverdream reblogged this · 2 months ago
  • pizza-feverdream
    pizza-feverdream liked this · 2 months ago
  • downforsomenafter
    downforsomenafter liked this · 2 months ago
  • yenoodlethings
    yenoodlethings reblogged this · 2 months ago
  • gallifreyandistress
    gallifreyandistress reblogged this · 3 months ago
  • brainddump
    brainddump reblogged this · 3 months ago
  • no-ordinary-plutonium
    no-ordinary-plutonium liked this · 4 months ago
  • heydarlinglook
    heydarlinglook reblogged this · 4 months ago
  • sir-catsalot95
    sir-catsalot95 liked this · 4 months ago
  • 3llamas-in-a-trenchcoat
    3llamas-in-a-trenchcoat reblogged this · 4 months ago
  • spaceguylewis
    spaceguylewis reblogged this · 4 months ago
  • hehe-228
    hehe-228 liked this · 4 months ago
  • heckcareoxytwit
    heckcareoxytwit reblogged this · 5 months ago
  • anna22ya6
    anna22ya6 liked this · 6 months ago
  • jean-pierre-eduardo-1-9
    jean-pierre-eduardo-1-9 liked this · 6 months ago
  • anna6bmeg
    anna6bmeg liked this · 6 months ago
  • annita899gdlg8deh
    annita899gdlg8deh liked this · 6 months ago
  • kyroengrimiz
    kyroengrimiz liked this · 6 months ago
  • huksyblog
    huksyblog liked this · 6 months ago
  • kinkyopenrelationshipstuff
    kinkyopenrelationshipstuff reblogged this · 6 months ago
  • percocetadderall
    percocetadderall reblogged this · 6 months ago
  • dna-xo
    dna-xo liked this · 6 months ago
  • ghostcouncil
    ghostcouncil liked this · 7 months ago
  • gats-puckish-rogue
    gats-puckish-rogue liked this · 8 months ago
  • astralwashboard
    astralwashboard reblogged this · 8 months ago
  • 963051
    963051 liked this · 9 months ago
  • bishdoecat
    bishdoecat liked this · 9 months ago
  • lostinthehospitalforsouls
    lostinthehospitalforsouls liked this · 11 months ago
  • casndwichartisan104
    casndwichartisan104 liked this · 11 months ago
  • generalfandomsofthefreak
    generalfandomsofthefreak reblogged this · 11 months ago
  • dreadfullydead
    dreadfullydead liked this · 11 months ago
  • admiringtheskies
    admiringtheskies reblogged this · 11 months ago
  • admiringtheskies
    admiringtheskies liked this · 11 months ago
  • ocninja
    ocninja reblogged this · 11 months ago
  • cosmic-feels
    cosmic-feels liked this · 11 months ago
  • namitides7
    namitides7 liked this · 11 months ago
  • pint-sized-crab
    pint-sized-crab reblogged this · 11 months ago
  • lostsomewhereinthegarden
    lostsomewhereinthegarden reblogged this · 1 year ago
  • lostsomewhereinthegarden
    lostsomewhereinthegarden liked this · 1 year ago
  • xaidread
    xaidread reblogged this · 1 year ago
  • toytel-mod
    toytel-mod liked this · 1 year ago
needingsomespace - space pov
space pov

cose da un punto di vista extraterrestre

107 posts

Explore Tumblr Blog
Search Through Tumblr Tags